Il Foro Frumentario
Il Foro Frumentario

Si tratta di una struttura porticata a pianta centrale con campaniletto sovrastante. Trasformato negli anni della peste (1522) in cappella di San Sebastiano, protettore dal contagio, ha subito numerosi rimaneggiamenti per poi tornare alle
sue funzioni originali nel 1800.
L'interno è decorato con motivi fitomorfi e floreali stilizzati; i capitelli delle colonne riportano gli stemmi della famiglia marchionale di Saluzzo e monogrammi gotici.
sue funzioni originali nel 1800.
L'interno è decorato con motivi fitomorfi e floreali stilizzati; i capitelli delle colonne riportano gli stemmi della famiglia marchionale di Saluzzo e monogrammi gotici.